facebook
linkedin

Info: info@nataleborriello.it | +3339838113

Natale Borriello

Come contattarci:

Telefono: 0818832078

Mobile: 3339838113

info@mns.it

P.IVA: 02982921211

Garante Privacy, triplicate le ispezioni con oltre 9 milioni di euro di sanzioni riscosse

pasquale_stanzione.jpeg

In un momento storico caratterizzato da un ricorso sempre più massiccio alle piattaforme on line e dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale, è un Garante per la Privacy impegnato su numerosi fronti quello che emerge dalla presentazione della Relazione annuale delle attività svolte lo scorso anno dall'Autorità presieduta da Pasquale Stanzione.

Come emerge dalla Relazione annuale, il 2022 ha infatti visto il Garante alle prese con una serie di interventi centrati sulle grandi questioni legate alla tutela dei diritti fondamentali delle persone nel mondo digitale, in particolare, quelle riguardanti le implicazioni etiche della tecnologia, l’economia fondata sui dati, le grandi piattaforme e la tutela dei minori, i sistemi di age verification, i big data, l’intelligenza artificiale generativa, il Metaverso e le problematiche poste dagli algoritmi, gli scenari tracciati dalle neuroscienze, la sicurezza dei sistemi e la protezione dello spazio cibernetico, la monetizzazione delle informazioni personali, i fenomeni del revenge porn, del cyberbullismo, dello sharenting, e del social scoring. 

 

Particolare attenzione dell"Authority è stata rivolta all’uso dei dati biometrici e al diffondersi di sistemi di riconoscimento facciale, come nel caso di Clearview che ha portato ad una sanzione da 20 milioni di euro inflitta alla società statunitense, a cui è stato vietato l’uso dei dati biometrici e il monitoraggio degli italiani. 

 

Sul fronte della tutela on line dei minori l’anno scorso è proseguita in modo intenso l’azione di vigilanza sull’età di iscrizione ai social, anche attraverso sistemi di age verification, ed anche altre criticità che riguardano direttamente i minori, come nella vicenda di Tik Tok, che a seguito dell'intervento dell'autorità italiana ha sospeso l’invio di pubblicità personalizzata ai minori basata sul legittimo interesse, ritenuta una base giuridica inadeguata con seri rischi che la pubblicità potesse raggiungere i giovanissimi con contenuti non appropriati.

 

Di recente, l’intervento del Garante su ChatGpt ha poi consentito di indirizzare lo sviluppo dell' intelligenza artificiale generativa in una direzione compatibile con la tutela delle persone, specie se minori. 

 

Per contrastare il fenomeno del revenge porn e aiutare le persone che temono la diffusione di foto e video a contenuto sessualmente esplicito il Garante ha inoltre introdotto un modello di segnalazione sicuro che ha visto circa 150 segnalazioni ricevute, le quali sono state trattate tempestivamente, e che nella maggior parte dei casi hanno portato a provvedimenti diretti alle piattaforme coinvolte per ottenere il blocco preventivo della diffusione delle foto e dei video.